In viaggio verso il Sud Italia del vino ci porta in Irpinia, su quella collina di Montefredane, proprio alle porte di Avellino. Una zona particolarmente vocata alla coltivazione della vite, lo conferma la ricca presenza di produttori di ottimi vini presenti in questa zona sia con le loro cantine sia con qualche ettaro di vigneto di proprietà.
Qui a Montefredane ha lavorato il Fiano con passione (e risultati straordinari), Antoine Gaita, producendo vini di grande longevità. Purtroppo ci ha lasciato nel 2015 e oggi la sua azienda prosegue con la moglie Diamante.
Ho avuto la fortuna di incontrarlo nel 2001, quando insieme ad un gruppetto di amici appassionati, abbiamo fatto una visita alla sua vigna di Montefredane e abbiamo insieme provato diverse annate dei suoi vini. Ho un bellissimo ricordo del racconto, della sua storia, delle annate, della vita in vigna e di mille altre sfumature.
Simona de Pisapia
Clos d'Haut Fiano di Villa Diamante semplicemente prodotto da una vigna posta a circa 500 mt s.l.m. con un processo di vinificazione essenziale 16-18 mesi in acciaio inox, di cui almeno un anno sui lieviti. La caratteristica di questo vino la ritroverete subito espressa all'esame olfattivo, la nota affumicata, di tostato di noci, che si evolve via via nel bicchiere. Bottiglia da stappare anche un paio di ore prima di degustarla al meglio!
Il Taurasi Riserva da dsciplinare, prima della commercializzazione deve affinare quattro anni di cui almeno 18 mesi in botti di legno.
Il Taurasi Riserva 2007 Villa Diamante ha vissuto un affinamento di ben 5 anni tra tonneaux nuovi e barrique di secondo passaggio
Non disponibile
Il Taurasi Riserva da dsciplinare, prima della commercializzazione deve affinare quattro anni di cui almeno 18 mesi in botti di legno.
Il Taurasi Riserva 2008 Villa Diamante ha vissuto un affinamento di ben 5 anni tra tonneaux nuovi e barrique di secondo passaggio