Non ci sono articoli nel tuo carrello.
C’è chi “a causa della situazione attuale di carenza di piogge, ha dovuto attuare tutti i possibili accorgimenti tecnici per salvaguardare al massimo i grappoli dal sole e dalle alte temperature, evitando sfogliature, riducendo al minimo le cimature e spargendo sul fogliame del caolino in grado di ridurre la traspirazione e riflettere la luce, per fare in modo che le piante perdessero meno acqua dalle foglie. I grappoli sono più piccoli e la produzione sarà
minore, ma l'acino di dimensioni ridotte potrebbe essere la base per un'ottima qualità, tutto sta a vedere come sarà il "finale di stagione"!
Il mio suggerimento l'ho "scovato" per caso qualche anno fa dalla guida di Slow Wine. Parlo della Cantina Tondini e delle sue belle vigne tra le colline dell’alta Gallura. Troverete ad accogliervi il titolare-enologo Antonio Tondini che vi svelerà i segreti di quest'uva e la precisa tecnica di vinificazione che applica in cantina.
E' facile farsi affascinare dal Vermentino di Gallura Karagnanj. Grande attrattiva già dal colore, un giallo netto e brillante. I profumi che sono intensi e avvolgenti, rimangono ben impressi nella memoria olfattiva: tanta frutta gialla matura, sentori di mirto e arbusti selvatici.
Degustare il Vermentino di Gallura Karagnanj è un’esperienza da non perdere.
Gli spumanti, sia che siano realizzati con Metodo Classico che con Metodo
Martinotti o Charmat, per non parlare del Metodo Ancestrale, hanno
caratteristiche che li rendono estremamente versatili.
Lo spumante è utilizzato moltissimo come aperitivo per la sua grande piacevolezza e non dimentichiamoci del festoso brindisi, in cui non potrà mai mancare!
Insomma, cosa si può pretendere di più da un vino?
Sinceramente non mi viene in mente niente! 😊 Ah sì… quando trovi lo spumante che ti piace davvero e che condividi con i tuoi amici, la bottiglia da ml 750 finisce troppo in fretta e spesso penso che il formato magnum, da ml 1500, è il formato giusto per l’intera compagnia!
(Probabilmente la maggior vendita di spumante e Champagne in formato magnum deriva proprio da questo)!
Il blog ufficiale di Si Wine nasce con l’intento di trasmettere a tutti i wine lovers la mia passione per le realtà vitivinicole meridionali e per le loro pregiate produzioni di vini.
Iscriviti alla newsletter di Si-Wine per restare sempre aggiornato su novità di catalogo e promozioni ed offerte