Non ci sono articoli nel tuo carrello.
“Vecchio Samperi” il primo vino di Marco De Bartoli prodotto fin dal 1980. Da uve Grillo 100% allevate nella contrada di Samperi, nell’entroterra marsalese. "Perpetuo" in quanto per la sua produzione si utilizza un sistema di “travasi” di piccole parti di vino di fresca produzione in botti con vini già invecchiati. Si tratta di un antico metodo di affinamento del vino in botti di rovere, conosciuto come in perpetuum (simile al sistema Solera)..
Il primo vino di Marco De Bartoli prese il nome: “Vecchio Samperi”.
In onore al territorio, alla contrada di Samperi, nell’entroterra marsalese, arida terra calcarea ricca di minerali, prezioso elemento nutritivo della vigna. "Perpetuo" in quanto per la sua produzione si utilizza un sistema di “travasi” di piccole parti di vino di fresca produzione in botti con vini già invecchiati.Si tratta di un antico metodo di affinamento del vino in botti di rovere, conosciuto come in perpetuum (simile al sistema Solera).
In particolare per il Vecchio Samperi vengono utilizzate le uve Grillo provenienti dal vigneto piantato tra il 1970 ed il 1996 nel territorio di C.da Samperi, a Marsala. Il sistema di allevamento è ad alberello e contro-spalliera Guyot, con soli 40 q di resa per ettaro. Un vino "prezioso" perchè sa donare imprevedibili abbinamenti. Da provare con i formaggi stagionati, le carni brasate, il rombo al forno, bottarga e ostriche.
Categoria: Vino
Anno: perpetuo imbottigliato 2022
Produttore:Marco De Bartoli
Classificazione:Vino
Forme di allevamento: Alberello e controspalliera Guyot; ceppi per ettaro 3.500
Suolo: calcareo-sabbioso di medio impasto, pianeggiante.
Produzione: 6.500 bottiglie da 750 ml
Tecnica di produzione: Vinificazione: selezione manuale delle uve, spremitura soffice, sedimentazione naturale, fermentazione tradizionale in fusti di rovere e castagno a temperatura ambiente a opera di lieviti indigeni. Affinamento: invecchiamento in fusti di rovere e castagno per almeno 15 anni in media, con l'aggiunta di una percentuale di vino più giovane ogni anno, utilizzando il tradizionale metodo in perpetuo (o Solera).
Gradazione alcolica: 16,5%
Premi e riconoscimenti: In fase di valutazione
Note Degustative:
Abbinamenti alimentari: Da non destinare esclusivamente a fine del pasto ma da abbinare a formaggi stagionati, a carni brasate, al rombo al forno, a bottarga e ostriche. Servire a temperatura ambiente o fresco.Sorprendente come aperitivo.
Regione: Sicilia
Provincia: Trapani
Località: Marsala
Tutti i nostri prodotti sono spediti direttamente dal nostro negozio e con documento fiscale Italiano ( documento fiscale o fattura ) .
Consegne: | Spediamo in giornata tutti gli ordini pervenuti entro le ore 11,00 |
Rimborsi: | Rimborso immediato in caso di ordini errati. |
Recesso: | Diritto di recesso secondo normativa italiana |
Note: | Contiene solfiti |
È necessario registrarsi per poter aggiungere un prodotto ai Preferiti