La cucina italiana è fatta soprattutto di prodotti e alimenti freschi, come la frutta e la verdura: per esaltare al meglio i sapori di ogni piatto è indipensabile imparare a conoscere la stagionalità dei prodotti per acquistare solo prodotti freschi e di stagione.... Un modo per portare in tavola solo i frutti migliori della nostra terra, evitando prodotti di importazione, meno buoni perché fuori stagione e soprattutto più costosi, e allo stesso tempo tutelando l'ambiente e dando sostegno alla piccola imprenditoria locale. Si-Wine ti aiuta a selezionare i prodotti freschi e di stagione inserendoli di volta in volta in questa sezione: qui troverai soltanto prodotti di stagione, accuratamente selezionati e segnalati per te, per farti portare sempre in tavola solo il meglio della produzione agricola e gastronomica delle nostre terre.
Zibibbo Nino Barraco, 2020. C'è da rimanere affascinati solo a guardare il colore di questo vino, giallo oro, tendente all'ambra. Anche l'olfatto ammalia con le sue note precise di fiori...
I proprietari dell'azienda Florami, viticoltori e contadini per passione, decidono nel 2013 di avviare una attività vitivinicola che possa diventare espressione del territorio campano e in particolare vesuviano. Per prima...
Il Catarratto di Nino Barraco è un vino di una freschezza unica. Come dice lo stesso produttore: "non un vino perfetto" ma un vino riconoscibile per la sua personalità, e...
Maria Teresa e Luigi di "MASSERIA STARNALI" sono ormai diversi anni che ci incontriamo al "VINNATUR" e ho avuto modo di apprezzare l'evoluzione dei loro vini. Azienda a conduzione familiare,...
La colatura di alici di Cetara è un prodotto di grande pregio. Da provare sicuramente nei ristoranti di Cetara, che ve la proporranno al meglio. Per chi volesse cimentarsi a...
La famiglia Mazzella ci presenta il suo Biancolella, la zona di produzione è compresa all'interno del comune di Ischia, più precisamente versante sud-est dell’isola, ad un'altitudine tra i 200 e...
Giovanni Iannucci ci presenta la sua Barbera, vinificata in tini di acciaio e cemento al fine di preservare le caratteristiche varietali. Profuma di violetta, frutta matura e si lascia degustare...
Campo di Mandrie Giovanni Iannucci è frutto di una vinificazione dedicata, la gran parte delle uve viene macerata per 2-3 giorni in acciaio e la restante parte è vinificata in...
Cantina Madonna delle Grazie possiede circa 8 ettari di vigneto allevato ad Aglianico suddivisi in zone diverse e per parcelle. Questo Aglianico "Liscone" proviene dall'omonima vigna e da ceppi di...
Messer Oto, fontana di gusto rinascimentale (sec XV), sita nel centro antico della città di Venosa, ha da sempre fornito acqua ma anche occasione di incontro e di scambio ai...
Uno dei marcatori sensoriali del Nero D'Avola è il rabarbaro. Lo sapevate? Ed è quello che subito sentirete nel rosato di Alessandro Viola. Non mancano la frutta come la prugna...
"Il Tempo" è il Pallagrello Nero di Terre dell’Angelo ottenuto dalla lavorazione delle uve a bacca rossa dell’omonimo vitigno.Storicamente conosciuto come Piedimonte Rosso, perchè molto presente nell'area di Piedimonte Matese,...