Campania IGT Aglianico 2022 "Quasi Ottobre" - Di Pietro

Di Pietro SKU: DIP.QUA.075.022
Campania IGT Aglianico "Quasi Ottobre" - Di Pietro
Campania IGT Aglianico 2022 "Quasi Ottobre" - Di Pietro

Campania IGT Aglianico 2022 "Quasi Ottobre" - Di Pietro

Di Pietro SKU: DIP.QUA.075.022
Prezzo di listino €17,00
/
Quasi Ottobre è un Aglianico Irpino senza compromessi. Attraverso la sua etichetta ci narra delle altre passioni del produttore Pasquale Di Pietro, le costellazioni e la musica.
  • Regione: Campania
  • Vitigno: Aglianico
  • Annata: 2022
Imposte incluse. Spedizione calcolata alla cassa.
AVVISAMI QUANDO È DISPONIBILE

"Quasi Ottobre" nasce da un lavoro di vinificazione meticoloso, fondamentale per ottenere un vino che racconti la sua terra, le sue radici e la passione di chi lo produce.

  • L’uva viene raccolta a mano.

  • Fermentazione spontanea con i lieviti indigeni.

  • Vinificazione in tini aperti, con una macerazione di circa 10 giorni, accompagnata da follature manuali quotidiane per favorire l’estrazione di colore e tannino in maniera naturale.

Affinamento

  • Il vino riposa per oltre 12 mesi in vasca, mantenendo la sua integrità senza interventi invasivi.

  • Nessuna filtrazione, chiarifica o stabilizzazione: la purezza del vitigno viene preservata interamente.

  • Imbottigliamento nel 2023, sulle note di Song of Love and Hate di Leonard Cohen (marzo 1971), a sottolineare il legame tra musica e vino come atti di creazione e contemplazione.

Siamo a Melito Irpino, dove la famiglia Di Pietro è conosciuta per la sua trattoria e i piatti tradizionali come la "minestra maritata", è un luogo che vive di ritmi lenti, che affonda le radici nella tradizione e nella passione per il cibo e il vino.

Categoria: Vino Rosso

Anno: 2022

Produttore: Azienda Vitivinicola Di Pietro

Classificazione: Campania Aglianico IGT

Forme di allevamento: Cordone Speronato

Suolo: Argilloso-calcareo, tufaceo con presenza di ceneri vulcaniche.

Produzione: 4.000 bottiglie da 750 ML

Tecnica di produzione: Fermentazione con lieviti indigeni avviamento alla fermentazione attraverso un pied de cuve. Macerazione sulle bucce di 10-12 giorni. Follature quotidiane, svinatura e torchiatura a mano. Temperature non controllate. Affinamento 2/3 in acciaio, 1/3 tonneaux di rovere di Slavonia per un anno e in bottiglia per minimo 3 mesi. Il vino non viene filtrato nè stabilizzato.

Gradazione alcolica: 13.5%

Premi e riconoscimenti: In fase di valutazione

Note Degustative: Quasi Ottobre è un vino prodotto in piccole quantità, si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei giovanili, al naso è complesso e profondo, con note di frutti rossi maturi (amarena, prugna), accenni di erbe mediterranee, terra umida e leggere sfumature speziate. Al palato è strutturato e vigoroso, con tannino presente ma ben integrato. Freschezza e mineralità bilanciano la componente alcolica, garantendo equilibrio e potenziale evolutivo.

Abbinamenti alimentari: il vino "Quasi Ottobre", un rosso prodotto da uve Aglianico, trova il suo abbinamento perfetto con i piatti tradizionali della cucina campana, come la "minestra maritata" (una zuppa ricca di carne e verdure) o i piatti a base di ragù dalle lunghe cotture. Questo abbinamento rispecchia l'equilibrio che il vino stesso porta in sé: una robustezza elegante, con un finale lungo e piacevole che si sposa perfettamente con la complessità e la ricchezza della cucina tradizionale Irpina.

Regione: Campania

Provincia: Avellino

Comune: Melito Irpino

Note aggiuntive: contiene solfiti.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.