"Quasi Ottobre" nasce da un lavoro di vinificazione meticoloso, fondamentale per ottenere un vino che racconti la sua terra, le sue radici e la passione di chi lo produce.
-
L’uva viene raccolta a mano.
-
Fermentazione spontanea con i lieviti indigeni.
-
Vinificazione in tini aperti, con una macerazione di circa 10 giorni, accompagnata da follature manuali quotidiane per favorire l’estrazione di colore e tannino in maniera naturale.
Affinamento
-
Il vino riposa per oltre 12 mesi in vasca, mantenendo la sua integrità senza interventi invasivi.
-
Nessuna filtrazione, chiarifica o stabilizzazione: la purezza del vitigno viene preservata interamente.
-
Imbottigliamento nel 2023, sulle note di Song of Love and Hate di Leonard Cohen (marzo 1971), a sottolineare il legame tra musica e vino come atti di creazione e contemplazione.
Siamo a Melito Irpino, dove la famiglia Di Pietro è conosciuta per la sua trattoria e i piatti tradizionali come la "minestra maritata", è un luogo che vive di ritmi lenti, che affonda le radici nella tradizione e nella passione per il cibo e il vino.