Campania IGT Aglianico "Fusara" 2022 - Azienda Agricola Guerritore

Azienda Agricola Guerritore SKU: GUE.AGL.075.022
Campania IGT Aglianico "Fusara" - Azienda Agricola Guerritore

Campania IGT Aglianico "Fusara" 2022 - Azienda Agricola Guerritore

Azienda Agricola Guerritore SKU: GUE.AGL.075.022
Prezzo di listino €25,00
/
L'Aglianico Fusara si presenta di un bel rosso rubino, seppur non intenso nel colore abbiamo tanta intensità all'olfatto. Il legno nuovo fa la sua parte, in questa fase, ma in bocca il Fusara rivela il meglio di sè con una freschezza inaspettata. Spezie e note fumè nel finale.
  • Regione: Campania
  • Vitigno: Aglianico
  • Annata: 2022
Imposte incluse. Spedizione calcolata alla cassa.
AVVISAMI QUANDO È DISPONIBILE

L’Azienda Agricola Guerritore nasce a Baronissi, in località Nocelleto. È una giovane realtà vitivinicola che si affaccia sul panorama dei vini campani con entusiasmo, radici solide e un profondo rispetto per la propria terra.

Dopo anni di vinificazioni personali e di sperimentazioni in cantina, Marina Guerritore, insieme al marito Giovanni Sullutrone e alla figlia Svieta, decide di trasformare una passione di famiglia in un progetto concreto. Un percorso condiviso e sostenuto dalla consulenza del celebre enologo Riccardo Cotarella, che accompagna l’azienda nelle sue prime produzioni ufficiali.

I cinque ettari di vigneto di proprietà si estendono tra colline soleggiate e terreni ricchi di minerali, coltivati con dedizione a fiano, aglianico e merlot. Da queste uve in purezza nascono tre vini che rappresentano l’azienda, il Fiano Acquamela, Fusara e Cariti, rispettivamente Aglianico e Merlot.

Categoria: Vino Rosso

Anno: 2022

Produttore: Azienda Agricola Guerritore

Classificazione: Campania IGT

Forme di allevamento: Guyot

Suolo: Limo argilloso di origine Vulcanica.

Produzione: 4.500 bottiglie da 750 ml

Tecnica di produzione: Fermentazione in vasche di acciaio con lunga macerazione sulle bucce. Fermentazione alcolica in acciaio. Fermentazione malolattica in barriques di rovere. Affinamento in barriques per 18 mesi.

Gradazione alcolica: 13,50%

Premi e riconoscimenti: In fase di valutazione

Note Degustative: Alla vista limpido, rubino scuro. Al naso
intenso, complesso, fine, frutti di bosco, liquirizia, ciliegia, cioccolata, note balsamiche (eucalipto). Al palato è morbido, fresco, elegante, tannini setosi, persistente

Abbinamenti alimentari: sono piatti classici le mie idee di abbinamento per il Fusara, Ragù napoletano o pasta al forno, piatti ricchi, perfetti con la struttura tannica dell’Aglianico.

Pappardelle al cinghiale o lasagne di carne, la componente speziata del vino esalta i sapori decisi.
Risotto ai funghi porcini, ottimo equilibrio tra aromi terrosi e note fumé del Fusara.

Regione: Campania

Provincia: Salerno

Comune: Baronissi

Note aggiuntive: contiene solfiti.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.