Pèr ‘e palumm è l'uva tipica dei Campi Flegrei. Dove matura in genere non prima di metà ottobre. Il viticoltore Raffaele Moccia sostiene che è un vitigno "ingovernabile", ci vuole...
Il Getis di Azienda Agricola Reale è un rosato piacevole e fresco. Il suo nome trae spunto dal borgo di Gete, frazione di Tramonti, in costiera Amalfitana, sulle cui colline...
La conformazione geologica delle pendici vesuviane, le caratteristiche uniche del suolo vulcanico e il microclima incantevole, rendono il territorio dell’Azienda Sorrentino una delle zone vinicole più interessanti d’Italia.
Falanghina Piedirosso e api, l'insolito mix di Contrada Salandra, ovvero Giuseppe Fortunato e la moglie Sandra. Produttori nella zona di Pozzuoli e dei Campi Flegrei.
La conformazione geologica delle pendici vesuviane, le caratteristiche uniche del suolo vulcanico e il microclima incantevole, rendono il territorio dell’Azienda Sorrentino una delle zone vinicole più interessanti d’Italia. Azienda giovane...
Vigna delle Volpi prodotto da uve Piedirosso nei Campi Flegrei sulla collina di Agnano di Raffaele Moccia. Volete sapere perchè si chiama Vigna delle Volpi? La vigna confina con il...
Viti a piede franco di Piedirosso, Guernaccia nera, Sciascinoso, coltivate sul Vesuvio a circa 600 metri. Da un blend di queste uve, Cantine Olivella produce il suo vino rosato "Ereo"....
Cantine Olivella nasce a Sant' Anastasia, nel cuore del Parco del Vesuvio. Il Vipt è un Piedirosso in purezza, vitigno di origine antichissima, descritto da Plinio nel I secolo.