Il mio amico americano, Bob è un grande estimatore dei vini del sud Italia e in particolare di questo vino. Ogni anno viene in Italia a far visita ai produttori...
Le vigne di Cantina di Lisandro sono situate in collina e affacciate sull'ansa del fiume Volturno dove sorge un'oasi faunistica. Un luogo protetto, seppur ventilato, tra il Monte Taburno, il...
Pallagrello e Casavecchia descritte dai produttori: Peppe Mancini e Manuela Piancastelli: "Queste piccole grandi uve hanno cambiato le nostre vite, come noi abbiamo cambiato il loro destino. Terre del Principe...
“Dalle uve migliori nascerà il miglior vino”: questa fu l'intuizione di don Lisandro, che, in tempo di vendemmia partiva con il suo carretto per andare a scegliere personalmente l'uva da...
Il Pallagrello bianco, il Pallagrello nero ed il Casavecchia sono tre vitigni autoctoni campani riscoperti grazie al lavoro di Peppe Mancini, uno dei proprietari di Terre del Principe. In azienda...
Il Pallagrello bianco, il Pallagrello nero ed il Casavecchia sono tre vitigni autoctoni campani riscoperti grazie al lavoro di Peppe Mancini, uno dei proprietari di Terre del Principe. In azienda...
L’autentico pallagrello bianco trova la sua origine tra Piedimonte Matese e Alife, nell’alto casertano. La storia ci racconta che il pallagrello, sia nella versione bianco che nero, vive il suo tempo di...
Il Pallagrello è uno dei pochi vitigni al mondo ad avere il doppio clone sia a bacca nera (Pallagrello Nero), sia a bacca bianca (Pallagrello Bianco). Il nome del vitigno deriva...
Il Pallagrello bianco, il Pallagrello nero ed il Casavecchia sono tre vitigni autoctoni campani riscoperti grazie al lavoro di Peppe Mancini, uno dei proprietari di Terre del Principe. In azienda...
Nanni Copé nasce dalla passione per il vino di Giovanni Ascione e dall’incontro con una vigna straordinaria, a Castel Campagnano, nell’alto casertano. La zona è bellissima, incontaminata, con vigneti intervallati...
Per dichiarazione del produttore Giovanni Ascione Nanni Cope’ ha smesso di produrre.Nel 2019 non ha vendemmiato, ha ceduto le uve. Quindi, l’ultima vendemmia Nanni Cope’ é quella del Bianco 2018....