Pallagrello e Casavecchia descritte dai produttori: Peppe Mancini e Manuela Piancastelli: "Queste piccole grandi uve hanno cambiato le nostre vite, come noi abbiamo cambiato il loro destino. Terre del Principe...
Il Pallagrello nero proposto da Cantina di Lisandro è un vino in piena evoluzione. Introdotte di recente dall'enologo Fortunato Sebastiano le anfore per le nuove sperimentazione. Merita la vostra attenzione.
“Dalle uve migliori nascerà il miglior vino”: questa fu l'intuizione di don Lisandro, che, in tempo di vendemmia partiva con il suo carretto per andare a scegliere personalmente l'uva da...
Il Pallagrello bianco, il Pallagrello nero ed il Casavecchia sono tre vitigni autoctoni campani riscoperti grazie al lavoro di Peppe Mancini, uno dei proprietari di Terre del Principe. In azienda...
Il Pallagrello bianco, il Pallagrello nero ed il Casavecchia sono tre vitigni autoctoni campani riscoperti grazie al lavoro di Peppe Mancini, uno dei proprietari di Terre del Principe. In azienda...
Terre dell'Angelo è un nuovo progetto portato avanti da un gruppo di giovani originari delle terre matesine, con il preciso obiettivo di promuovere la diffusione di colture autoctone per la...
L’autentico pallagrello bianco trova la sua origine tra Piedimonte Matese e Alife, nell’alto casertano. La storia ci racconta che il pallagrello, sia nella versione bianco che nero, vive il suo tempo di...
Il Pallagrello è uno dei pochi vitigni al mondo ad avere il doppio clone sia a bacca nera (Pallagrello Nero), sia a bacca bianca (Pallagrello Bianco). Il nome del vitigno deriva...