Spedizione gratuita oltre 99€
Nero di Troia 2017 - Botromagno
  • Disponibilità: Disponibile su richiesta

Nero di Troia 2018 - Botromagno

Nero di Troia di Botromagno è prodotto con uve coltivate nell'agro di Minervino Murge, in una vigna di 25 anni di età allevata a cordone speronato,. Il vino che se ne ricava si distingue per eleganza e personalità ricchezza di tannini. e facile abbinabilità gastronomica.

 

  • Vitigno: Uva di Troia 
  • Regione: Puglia
spedizioni gratuite per ordini superiori ai 99 euro spedizioni gratuite per ordini superiori ai 99 euro
Descrizione

L'Uva o Nero di Troia è una delle uve più antiche e nobili della Puglia. Per decenni usato come vino da taglio, ultimamente ha dato prova di se' in purezza facendoci scoprire insospettabili ed uniche fragranze gusto-olfattive.

Scheda Tecnica

Categoria: Vino Rosso

Anno: 2018

Produttore: Botromagno

Classificazione: I.G.P. Rosso Murgia

Forme di allevamento: Cordone Speronato

Suolo: Ricco di struttura calcarea e minerale

Produzione: 50,000 bottiglie da 750 ml.

Tecnica di produzione: Fermentazione con macerazione a contatto delle bucce di circa 10 giorni, affinamento di 20 mesi in vasca di acciaio a temperatura controllata, e 6 mesi in bottiglia, non svolge fermentazione malolattica.

Gradazione alcolica: 13.5%

Premi e riconoscimenti: In fase di valutazione

Note Degustative: Di colore rosso rubino, all’olfatto è fruttato, con note evidenti di ciliegia sotto spirito, e speziato, al gusto presenta un buon equilibrio tra morbidezza e tannicità.

Abbinamenti alimentari: Salumi, carni d'agnello alla brace, cacciagione

Regione: Puglia

Provincia: Bari

Località: Agro di Minervino Murge

Altre note importanti

Tutti i nostri prodotti sono spediti direttamente dal nostro negozio e con documento fiscale Italiano ( documento fiscale o fattura ) .


Consegne: Spediamo in giornata tutti gli ordini pervenuti entro le ore 11,00
Rimborsi: Rimborso immediato in caso di ordini errati.
Recesso: Diritto di recesso secondo normativa italiana
Note: Contiene solfiti
TORNA IN CIMA