Villa Diamante è l’azienda fondata da Antoine Gaita e ora gestita dalla moglie Diamante e la figlia Serena. Vigna della Congregazione è un Fiano di grande personalità. Consiglio agli eno-appassionati...
I bianchi dell'azienda Pietracupa sono sempre vini di grande interesse. In particolare il Greco di Sabino Loffredo è invincibile per le sue note di fiori bianchi e aromatiche. A me ricorda...
Rosanna Petrozziello è una donna energica e solare, doti che si rispecchiano nitide nei suoi vini. In particolare questo Fiano di Avellino "Pietramara" che colpisce già alla vista con il...
Caprettone è un vitigno a bacca bianca tipico del Vesuvio rivalutato da qualche anno da Cantine Olivella, un vino immediato e godibile. L'enologo è Fortunato Sebastiano.
Tenuta dei preti di Tommasone 100% uve biancolella. Solo 3500 bottiglie prodotte per questo bianco ischitano la cui particolarità è l'affinamento sui lieviti con batonnage in botti di rovere francese....
Core di Montevetrano nasce dal progetto della produttrice Silvia Imparato. Dapprima si è valorizzato il vitigno aglianico, con un vino dedicato, in secondo momento è nato il bianco "Core" da...
Coda di volpe di Angelo Muto: "Amore a prima vista". Premesso che sono di parte perché dall'inizio della produzione di Angelo Muto, ne ho sempre sostenuto vini e scelte è...
Vigna del Lume Biancolella d'Ischia. Le uve provengono da una zona situata a est dell’Isola, a 100 metri dal livello del mare, in località Punta del Lume, da cui il nome del...
La famiglia Mazzella ci presenta il suo Biancolella, la zona di produzione è compresa all'interno del comune di Ischia, più precisamente versante sud-est dell’isola, ad un'altitudine tra i 200 e...
Casa Brecceto è un nuovo progetto di Fortunato Sebastiano di cui iniziamo a provare i frutti, Per primo il Fiano "Nadar" vendemmia 2020. Le uve raccolte a mano nel mese...
Terre dell'Angelo è un nuovo progetto portato avanti da un gruppo di giovani originari delle terre matesine, con il preciso obiettivo di promuovere la diffusione di colture autoctone per la...
Con il decreto del 21 novembre 2018 il Ministero, su sollecitazione dei produttori siciliani, consentì loro “Ai soli fini della designazione dei vini provenienti dalle uve raccolte nella regione Sicilia”...